come riconoscere alcuni dei santi più diffusi nel territorio lombardo

Sant'Abbondio
Vescovo, patrono di Como;
si riconosce per il bastone pastorale (detto anche vincastro)

Sant'Agostino
Vescovo; i suoi simboli sono il bastone pastorale, il Libro, il cuore di fuoco trafitto; a volte è con Sant’Ambrogio

Sant’Alessandro da Bergamo

Sant’Ambrogio
Vescovo, patrono di Lombardia, Milano e Vigevano. I suoi simboli possono essere il pastorale, il Libro, il gabbiano, la frusta e le api

Sant'Andrea

Sant'Anna
Madre di Maria. Si può riconoscere dalla presenza del Libro; spesso è raffigurata con la figlia e indica il cielo

Sant’Antonio da Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa, si può riconoscere per la presenza del giglio, del pesce e del pane; spesso tiene in braccio Gesù

Santa Barbara
Vergine e martire; i suoi simboli sono la torre e la palma del martirio

San Bassiano
Vescovo, patrono di Lodi.
In genere è raffigurato molto anziano. Si riconosce per la mitra, il pastorale e per la presenza di cervi

San Bernardo
Abate e dottore della Chiesa, con l’abito bianco e la mitra (non in testa),
si riconosce anche per il Libro e il bastone abbaziale

San Carlo Borromeo
Vescovo di Milano. Si riconosce per l’abito cardinalizio rosso e il bastone pastorale. Ha il naso aquilino e la barba rasata

San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori. Oltre all’abito bianco e nero,
i suoi simboli sono la stella in fronte, il giglio, il cane e il Libro

Santi Faustino e Giovita
Cavalieri e martiri, patroni di Brescia. Di solito sono in coppia, fra di loro somiglianti, a volte in abiti militari e con le palme del martirio

San Francesco d’Assisi
Patrono d’Italia. Indossa il saio e spesso è immerso nella natura. Si riconosce per la presenza del lupo e degli uccelli

San Galdino

San Giorgio

San Giovanni Battista
Precursore del Signore. Si può riconoscere per le vesti povere, lacere o di pelo animale, l’agnello e l’ascia

San Giovanni Evangelista
Apostolo ed evangelista. I suoi simboli possono essere il Libro, l’aquila, il calderone d’olio bollente e la coppa con un serpente

Santa Giulia

San Giuseppe
Papà di Gesù, viene spesso raffigurato con il figlio. I suoi simboli sono gli strumenti del falegname

San Lorenzo

San Luca

Santa Lucia

San Luigi Gonzaga

San Marco

San Matteo

Sant’Omobono

San Pantaleone

San Paolo

San Pietro

San Rocco
Pellegrino e francescano. I suoi simboli sono il cane, la ferita sulla coscia, il bastone da pellegrino

San Sebastiano
Martire. Si riconosce per il corpo trafitto da frecce e la palma del martirio
